La nuova classificazione CLP del piombo massivo: possibili impatti su leghe, ADR e rifiuti (webinar gratuito per gli abbonati a OrangeNews 2026)
Webinar
Informazioni sul corso
Venerdì 17 ottobre – 10.00-11.30
Dal 1° settembre 2025 è divenuta obbligatoria l’applicazione del Regolamento Delegato (UE) 2024/197 che costituisce il XXI ATP al Regolamento CLP.
Come avviene sempre in occasione dell’emanazione di un ATP, già prima del 1° settembre 2025, i fornitori possono classificare, etichettare e imballare le sostanze e le miscele conformemente al regolamento (CE) n. 1272/2008 come modificato dal XXI ATP.
Tra le sostanze che hanno subito una modifica della classificazione armonizzata presenti nel XXI ATP, c’è il piombo sia in polvere che in forma massiva:
- polvere di piombo [diametro delle particelle < 1 mm] e;
- piombo massivo [diametro delle particelle ≥ 1 mm].
La nuova classificazione del piombo in forma massiva ai sensi del CLP avrà ricadute, oltre che sull’applicazione del CLP stesso e sulle SDS, anche sul trasporto di merci pericolose, sui rifiuti e sulla Seveso.
Nel webinar verrà anche valutato l’impatto dell’Accordo Multilaterale M366 proposto dall’Italia.
Destinatari:
responsabili HSE, responsabili REACH/CLP, responsabili sicurezza prodotto, consulenti in materia di trasporto e gestione merci pericolose, DGSA.
Docenti:
Angelo Fiordi- Esperto di Classificazione (CLP e REACH), DGSA
Giovanni Adamo - Dangerous Goods Risk Manager, DGSA
Contenuti
- La nuova classificazione CLP secondo il XXI ATP
- Classificazione ADR e criteri: confronto con quelli CLP
- GHS allegato 9 e 10 per il metodo sperimentale per i metalli: possibile scappatoia: confrontare i metodi OECD del GHS con quelli ADR/CLP
- Obblighi ADR per UN 3077 e loro difficoltà di applicazione
- Sostanze/miscele e oggetti: applicabilità dei criteri di classificazione
- Rifiuti di piombo e leghe di piombo
- Accordo multilaterale M366 e Accordo RID 03/2025
Strumento utilizzato: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.