LE MODIFICHE INTRODOTTE AL CLP DAL REGOLAMENTO (CE) N. 2024/2865
CORSO SPECIALISTICO DI ALTA FORMAZIONE
Informazioni sul corso
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 novembre 2024, è stata pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2865 del 23 ottobre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose (regolamento CLP).
Il Regolamento (UE) 2024/2865 è entrato in vigore il 10 dicembre 2024 (il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea) ma prevede tempistiche scaglionate relativamente all’applicazione delle disposizioni contenute nell’articolo 1, come stabilito nell’articolo 2 del regolamento stesso:
‒ 10 dicembre 2024;
‒ 1° luglio 2026;
‒ 1° gennaio 2027.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le informazioni e gli strumenti necessari ad applicare correttamente le numerose modifiche apportate al regolamento CLP in materia di classificazione ed etichettatura delle sostanze e miscele pericolose, che verranno analizzate in relazione alla loro data di applicazione ed al loro impatto sulle attività delle Aziende.
Ampio spazio sarà dedicato anche al Regolamento Delegato (UE) 2023/707 che aggiunge nuove classi di pericolo (proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche o molto persistenti e molto bioaccumulabili, interferenti endocrini, proprietà persistenti, mobili e tossiche o molto persistenti e molto mobili).
Il Corso rilascia crediti formativi:
- Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016 (8 crediti).
Alla fine del corso verrà effettuato un test di apprendimento per chi chiederà i crediti formativi.
Destinatari: responsabili HSE, responsabili REACH, responsabili sicurezza prodotto, consulenti in materia di REACH/CLP/SDS.
Orario di svolgimento:
9.15 – 13.15
14.00 – 18.00
Docente:
ANGELO FIORDI (Consulente DGSA; Responsabile e coordinatore della Divisione “Gestione chemicals” di “ITER TECH S.r.l”) – Esperto in materia di regolamenti REACH e CLP.
PROGRAMMA:
- Tempistiche per l’entrata in vigore del Regolamento 2024/2865
- Analisi degli articoli modificati, di quelli nuovi e di quelli completamente sostituiti: tabelle di sintesi
- Le disposizioni transitorie dei nuovi paragrafi 7 e 8 dell’articolo 61
- I criteri per la classificazione delle sostanze multi-costituenti (MOCs - Substances with more than one constituent)
- Limiti di concentrazione e fattori M per la classificazione delle sostanze e delle miscele Il nuovo approccio nella classificazione delle sostanze pericolose
- Le nuove prescrizioni per la classificazione delle miscele pericolose
- Le nuove classi di pericolo introdotte dal Regolamento Delegato (UE) 2023/707: criteri, campo di applicazione ed entrata in vigore
- Disposizioni generali relative all'apposizione delle etichette (nuovi identificatori di prodotto per le miscele, aggiornamento delle etichette, etichette pieghevoli ed etichette digitali, ecc.)
- Nuovi criteri per l’esenzione dai requisiti di etichettatura e imballaggio
- Offerte di vendita a distanza (vendita online)
- Fornitura tramite stazioni di ricarica di sostanze e miscele pericolose
Piattaforma utilizzata: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.
INFORMAZIONI ISCRIZIONE:
L'iscrizione attraverso il form presente su questa pagina è considerata vincolante.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.