Botulismo alimentare: 
strategie di prevenzione e controllo nella filiera alimentare, alla luce degli 
orientamenti nazionali a seguito dei recenti focolai italiani

Botulismo alimentare: strategie di prevenzione e controllo nella filiera alimentare, alla luce degli orientamenti nazionali a seguito dei recenti focolai italiani

di: Giulia Boccato

L’estate del 2025, in Italia, ha visto l’imporsi di casi di malattia a trasmissione alimentare sostenuti da Clostridium Botulinum, con esiti purtroppo talvolta fatali.

Il botulismo alimentare rappresenta uno dei più severi casi di MTA, tristemente tornato al centro dell’attenzione dei tecnici e dell’opinione pubblica.

L’articolo intende offrire una trattazione delle caratteristiche salienti del patogeno e delle matrici alimentari più a rischio, nonché delle misure di gestione e prevenzione del rischio attuabili nella filiera alimentare, alla luce delle valutazioni espresse a livello nazionale dal Ministero della Salute.